GRUPPO DI AUTOAIUTO
I gruppi di autoaiuto sono un fenomeno esistente da svariati decenni nei paesi anglosassoni e si vanno sempre più diffondendo anche in Italia.
L'obiettivo è il reciproco sostegno emotivo attraverso la rottura dell'isolamento e la condivisione, con lo scopo di migliorare le capacità comportamentali dei partecipanti.
Il gruppo di auto aiuto G.A.D.A. è un luogo in cui è possibile esprimere emozioni, riflessioni e domande relative a ciò che ci sta a cuore, dandoci la possibilità di sviscerare insieme vissuti, dubbi e perplessità.
La condivisione e l’esplorazione sono i principi base che guidano questa esperienza attraverso la quale ognuno può riscoprire nell’altro le sue stesse difficoltà, venendo in contatto con percorsi nuovi da cui imparare a guardare le cose con occhi diversi.
All'interno del gruppo il counselor svolge sclusivamente la funzione di helper (agevolatori), agevolando una comunicazione funzionale tra i partecipanti e lo fa su base volontaria.
All'interno del gruppo il counselor svolge sclusivamente la funzione di helper (agevolatori), agevolando una comunicazione funzionale tra i partecipanti e lo fa su base volontaria.
LE REGOLE DEL GRUPPO
- L'accesso al gruppo sarà consentito a seguito di un colloquio conoscitivo (da prenotare via email all'account: gadabis@gmail.com, o al numero telefonico 338 7021519), in base alla disponibilità di posti.
- Il gruppo sarà composto da un numero massimo di 15 partecipanti. Quando ci sarà disponibilità di nuovi posti, a seguito dell'uscita di qualche membro del gruppo, verranno contattate le persone in lista d'attesa .
- L'uscita dal gruppo dovrà essere preannunciata con un mese di anticipo (saranno previsti quindi due incontri dedicati alla chiusura e al saluto).
- La riservatezza assoluta su tutto ciò che verrà detto durante gli incontri è una regola imprescindibile per prendere parte al gruppo nel pieno rispetto della privacy di tutti partecipanti.
- Le relazioni sessuali tra i componenti del gruppo sono vietate per evitare che le questioni personali vadano ad influenzare le dinamiche dell'intero gruppo.
- Essere puntuali: è importante rispettare gli orari per evitare di dilazionare sempre più l'inizio della riunione, penalizzando chi dimostra di essere puntuale.
- Parlare uno alla volta.
- Nessuno dà consigli. Tutti possono riferire le proprie esperienze spiegando che cosa li ha aiutati ad affrontare il proprio problema, ma nessuno deve dire ad un altro cosa deve o non deve fare.
- Durante le riunioni è proibito mangiare, bere o fumare. I cellulari devono essere spenti. Queste attività distraggono dal problema e impediscono l'instaurarsi di un clima di lavoro.
- Parlare in prima persona evitando riferimenti "alla società" o "alla gente ".
- Nessuno deve essere interrotto mentre parla, se non dall'agevolatore qualora violi le regole del gruppo.
- Per partecipare al gruppo di autoaiuto è richiesto solo il versamento di € 65,00, pari al costo della tessera associativa annuale dell'Aspic.
* La violazione delle regole può comportare la sanzione della sospensione dal gruppo per un periodo che può variare da tre a sei mesi, a discrezione degli agevolatori, tenendo conto della gravità dell’infrazione.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina